Gilwell
Gilwell Park è un luogo iconico per gli scout e ha un significato speciale nella storia del movimento scout. Si trova a Gilwell, nel distretto di Epping Forest, nel Regno Unito.
Nel 1919, il Commissario Scout inglese, Francis Gidney, acquistò Gilwell Park come campo di addestramento per i capi scout. Successivamente, nel 1929, la proprietà fu donata all’Associazione Scout inglese. È diventato un centro di formazione e un luogo in cui i capi scout possono acquisire competenze, conoscenze e ispirazione per guidare i giovani nel movimento scout.
Gilwell Park è famoso per ospitare il Wood Badge Training Course (corso del distintivo in legno). Il Wood Badge è un programma di formazione avanzato per i capi scout, che ha lo scopo di sviluppare le loro capacità di leadership, gestione e metodi educativi all’interno dello scouting. È un riconoscimento dell’impegno e della competenza dei capi scout.
Un elemento centrale del Wood Badge Training Course è il “Gilwell Woggle”, un nodo di corda intrecciato che viene assegnato ai partecipanti al termine del corso. Il Gilwell Woggle è diventato un simbolo di prestigio tra i capi scout, rappresentando la competenza e l’esperienza nella leadership scout.
Gilwell Park ospita anche il famoso albero di Gilwell, un grande rovere che è diventato un simbolo importante per gli scout. Secondo la tradizione, Robert Baden-Powell, il fondatore dello scouting, avrebbe tenuto i suoi discorsi sotto questo albero durante i primi corsi di formazione per i capi scout a Gilwell Park.
L’albero di Gilwell rappresenta la connessione con la storia e le radici dello scouting. È un luogo di ispirazione e riflessione per i capi scout che visitano Gilwell Park.
In sintesi, Gilwell Park è diventato un centro di formazione e un luogo di importanza storica per gli scout. È associato al Wood Badge Training Course e al simbolismo del Gilwell Woggle, rappresentando l’impegno nella formazione dei capi scout e nella promozione degli ideali e dei valori dello scouting.
